Royal Enfield Royal Enfield Royal Enfield Royal Enfield Royal Enfield

Seleziona Nazione

Nota

Utilizziamo i nostri cookie per l'utilizzo del sito, personalizziamo contenuti e pubblicità e per eseguire analisi del nostro traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con partner di analisi che potrebbero combinarli con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo uso dei loro servizi. Se vuoi saperne di più sui cookie e negare il consenso, fai clic sul pulsante Privacy e Cookie Policy. Se si sceglie di non accettare l'uso dei cookie, tutte le funzionalità del sito potrebbero non funzionare come previsto.

 

 

Immagine gentilmente concessa da Gordon G. May royalenfieldbooks.com

 

Nel 1942, al culmine della Seconda Guerra Mondiale, a Westwood vicino Bradford Avon nelle campagne del Wiltshire, venne creata una fabbrica sotterranea Royal Enfield all'interno di cave di pietra abbandonate. Molti meccanici qualificati vennero reclutati a Redditch per i componenti di precisione con fresatrici, saldatrici e torni.

 

 

Entrata della fabbrica: 
Immagine gentilmente concessa da Gordon G. May, royalenfieldbooks.com

 

 

Posizione della cava di Westwood. 
Immagine gentilmente concessa da Gordon G. May, royalenfieldbooks.com

 

 

Un operaio prende dei manufatti dalla zona di stoccaggio del museo della moto nella fabbrica sotterranea. 
Immagine gentilmente concessa da Gordon G. May, royalenfieldbooks.com

 

Il trasferimento dello stabilimento in questo luogo sicuro fu necessario per proteggere la tecnologia all'avanguardia dell'Impero in quanto Royal Enfield produsse componenti per armi antiaeree, tra cui dispositivi predittivi per il controllo delle armi antiaeree. A Westwood si producevano altri prodotti di precisione come, generatori per fari operativi e Bofors cannoni anti-aerei e unità di pompaggio per i serbatoi. In questo stabilimento vennero costruite anche parti per il controllo di missili e strumenti per l'allora neo-nato programma nucleare britannico.

 

I locali erano di ultima generazione, utilizzavano dispositivi come rivelatori di fumo e condizionatori d'aria con controllo di umidità, cose del tutto sconosciute nel 1942. C'era anche una stanza dove gli operai ricevevano un trattamento con radiazioni UV, dal momento che trascorrevano così tanto tempo sottoterra. Poiché la maggioranza degli uomini britannici erano arruolati nei servizi armati, la maggior parte dei dipendenti di Westwood erano donne e molte di loro furono precedentemente addestrate da colleghi esperti che lavoravano a Redditch.

 

 

Per via della guerra tutta la Gran Bretagna si mobilitò, usando tutte le risorse della nazione. Tutti i cittadini e le fabbriche si unirono nello sforzo bellico e Royal Enfield non fu da meno, sospendendo completamente la produzione di motociclette civili e sviluppando motociclette militari come la 'Flying Flea'. Grazie alla sua leggerezza e a quella della sua gabbia appositamente sviluppata, questa moto 2 tempi da 125cc poteva essere lanciata dietro le linee nemiche fornendo una mobilità cruciale per i paracadutisti, come ad esempio, nella famosa battaglia di Arnhem nel 1944.

 

 

La Royal Enfield Flying Flea in azione. 
Immagine gentilmente concessa da Gordon G. May, royalenfieldbooks.com

 

Altre Royal Enfield sono state richieste dalle forze armate, specialmente WD / D 250cc, la WD / C di 350cc e la WD / CO di 350cc, dove la sigla WD corrisponde al Dipartimento della Guerra (War Department). Queste moto erano utilizzate dal "Royal Corps of Signals" dove i Dispatch rider giocavano un ruolo importante nella trasmissione di messaggi cruciali in tutti i teatri di guerra. La vita di questi piloti era particolarmente in pericolo in quanto erano presi di mira dai cecchini nemici che tentavano di impedire che i preziosi messaggi arrivassero a destinazione.

 

Altre Royal Enfield sono state richieste dalle forze armate, specialmente WD / D 250cc, la WD / C di 350cc e la WD / CO di 350cc, dove la sigla WD corrisponde al Dipartimento della Guerra (War Department). Queste moto erano utilizzate dal "Royal Corps of Signals" dove i Dispatch rider giocavano un ruolo importante nella trasmissione di messaggi cruciali in tutti i teatri di guerra. La vita di questi piloti era particolarmente in pericolo in quanto erano presi di mira dai cecchini nemici che tentavano di impedire che i preziosi messaggi arrivassero a destinazione.

 

 

La Royal Enfield WD / CO, una moto da guerra da 346cc, con cambio a 4 rapporti, utilizzata dalle Forze Britanniche durante la seconda guerra mondiale. 
Immagine gentilmente concessa da Royal Enfield, by miles the best (book) by Gordon G. May

 

Dopo la guerra, la fabbrica sotterranea Royal Enfield ha continuato a produrre moto sotto il controllo di una società di nuova costituzione, la Enfield Precision Engineering, l'impianto costruì esclusivamente la Interceptor tra il 1967 e la sua chiusura nel 1970. 

 

Un paio di ex dipendenti di Enfield acquisirono le parti di Westwood e le utilizzarono come officina per altri due decenni, mentre in altre zone, una società ricominciò il lavoro di cava di pietra. L'area di stoccaggio è ancora sicura e ad oggi è stata utilizzata da un'impresa privata di sicurezza come un archivio e un deposito. Alcune delle macchine e delle attrezzature della fabbrica storica possono essere ancora trovate sul sito, che evoca ricordi di un luogo di Enfield.

 

Storie Da Redditch